Cosa facciamo
PROPEDEUTICHE
Per chi si trova a frequentare l’ultimo anno della scuola media inferiore e la vostra scelta, per attitudine naturale del ragazzo o per credo familiare, è ricaduta su un liceo in cui è previsto l’insegnamento del latino, la Propedeutica è quel che fa al caso vostro!
Perché il primo approccio alla lingua latina richiede un’attenzione a raccontare quel mondo non come impolverato e fatto di versioni e dizionari, ma come qualcosa di attraente, divertente, vicino e ancora vivo, come uno strumento di approfondimento della nostra lingua italiana e come un trampolino per l'apprendimento di altre.
La nostra intenzione è quella di cambiare la classica visione del latino come lingua austera ed esageratamente intellettuale e associarla invece a momenti di conoscenza diretta del mondo moderno, creando diacronicamente un legame con il nostro passato bacino culturale.
Per lo studente che si trovi a frequentare l’ultimo anno della scuola media inferiore, nella scelta del percorso di studi successivo, pesano notevolmente (ammettiamolo!) le difficoltà eventualmente incontrate nello studio della matematica.
Ad ogni modo, e con buona pace di tutti gli studenti, a prescindere dal tipo di scuola superiore presa in considerazione, la matematica è una materia presente in ogni corso di studio; quindi, che ci si sia iscritti a un Liceo Scientifico o meno, la Propedeutica è proprio quello che ci vuole!
La matematica spesso presenta difficoltà ed insidie e non sempre riesce a risultare affascinante. Dietro questa materia sono però presenti nozioni che in realtà viviamo tutti i giorni: nel quotidiano, ma delle quali neanche sappiamo l'esistenza; dalla logica dei computer fino ai conti per la spesa.
La nostra intenzione è quella di cambiare la classica visione della matematica come materia per pochi eletti e di difficile comprensione. Vogliamo calarla nel concreto, nella quotidianità. Andando a studiare come questa sia una presenza costante intorno a noi; come, in sostanza, sia meno astratta di quanto si pensi.
In alcuni Istituti Superiori, già a partire dal primo anno, si fa la conoscenza anche di una nuova materia spesso sfiorata, sotto mentite spoglie, nel corso degli anni precedenti: la Fisica. Nuova materia, nuove nozioni, nuovo tutto. Iniziarla col piede giusto è fondamentale perché, sarà anche più pratica della matematica, ma può capitare di non capirla a pieno.
Il nostro scopo è quello di preparare il terreno per lo studio di questa nuova materia, andando a scoprire come ogni aspetto di ciò che ci circondi, sia descritta da una formula e come da essa si possano spiegare tutti i fenomeni del quotidiano.
Per lo studente che si trovi a frequentare l’ultimo anno della scuola media inferiore, l’idea di frequentare un corso di propedeutica di lingue (soprattutto l’inglese) può sembrare qualcosa di superfluo se non addirittura eccessivo.
La verità è che, nonostante l’inglese venga insegnato ai bambini fin dalla più tenera età, spesso questo non è sufficiente per affrontare la nuova avventura della scuola superiore, specie se la scelta dovesse ricadere su un liceo linguistico o comunque un liceo focalizzato sulle lingue straniere.
La propedeutica alle lingue è uno strumento capace di indirizzare i ragazzi verso una nuova forma mentis che li aiuti ad approcciare al meglio questo nuovo percorso di apprendimento e approfondimento delle lingue.
Troppe volte si pensa che lo studio delle lingue sia qualcosa di estremamente noioso e limitato unicamente alla grammatica. Ma non è così. Imparare una o più lingue straniere vuol dire anche poter conversare, comprendere il testo delle canzoni, vedere film e serie tv in lingua originale.
Che si tratti della lingua inglese, del francese o dello spagnolo, la propedeutica serve non solo a potenziare la conoscenza, ma ad affrontarne lo studio da un’altra prospettiva, ovvero trasformando un apprendimento passivo in un’esperienza che porti i ragazzi a guardare alle lingue non come un nemico da battere, ma come un amico con cui divertirsi.